Scegli il Gestore giusto per il tuo antifurto…
22 gennaio 2018
Tieni i ladri fuori di casa!
22 febbraio 2018

Manutenzione Antifurto ? Scopri perchè è importante farla …

Molto spesso veniamo contattati da utenti finali che non sono nostri clienti .

Ci espongono le problematiche che hanno con il loro antifurto :

  • Quando va via la corrente il mio antifurto comincia a suonare e non si ferma più …
  • Quando scatta l’allarme non mi chiama più …
  • La sirena esterna sembra fare un suono “strano” appena acquistato mi sembrava decisamente più forte

Potrei continuare ….

“Eppure l’acquisto risale a qualche anno fa” … molti si giustificano …

La prima domanda che pongo appena incontro queste situazioni è la seguente :

A quando risale l’ultima manutenzione ? 

Quasi sempre la risposta è la stessa : mai fatta .. 

Come mai fatta ?!?!

Ho sempre pensato che l’acquisto di un sistema antifurto che garantisca la sicurezza della mia famiglia e dei miei beni,  deve durare nel tempo ed essere sempre al massimo della sua efficenza , solo così posso dire di aver fatto un ottimo investimento .

Per raggiungere questo obbiettivo non basta acquistare del buon materiale , ma serve un adeguato programma di manutenzione  .

Facciamo chiarezza …

Anzitutto quanto dura la garanzia ?

La legge europea stabilisce che tra aziende il rapporto di garanzia sia di 12 mesi, mentre nei rapporti tra aziende e privati la garanzia va estesa a 24 mesi . Tecnoalarm , certa della qualità dei suoi prodotti, ha esteso a 24 mesi la garanzia a tutti i suoi clienti sia privati che aziende .

Scaduti i termini di garanzia la normativa vigente consiglia la verifica periodica ogni 6 mesi .

Ogni 6 mesi ?!?!

Si ogni 6 mesi , ti sembrerà strano ma è davvero così ravvicinato il tempo in cui un installatore, che ha a cuore la sicurezza dei suoi clienti dovrebbe controllare il sistema.

Perché è così importante la manutenzione? 

Il pensiero comune, ma decisamente errato, è che finché non ci sono anomalie il sistema funziona benissimo .

Molti sostengono che basta farlo scattare ogni tanto per essere sicuri che tutto sia tutto ok ..

La verità è che qualsiasi dispositivo elettronico ha bisogno di un controllo periodico , in particolare è consigliabile verificare Rilevatori , Sirene , Comunicatori Telefonici e tutti gli altri componenti dell’impianto , in funzione del livello del rischio.

L’esperienza suggerisce di porre particolare attenzione all’alimentazione ausiliaria ( batteria di centrale e di tutti i dispositivi autoalimentati).

Questo tipo di verifiche devono essere svolte da un tecnico specializzato , non basta semplicemente far scattare l’antifurto per capire che tutto sia perfettamente funzionante .

E’ davvero necessario fare il controllo ogni 6 mesi ? 

Non è sempre necessario . Occorre valutare il livello di rischio ..

Inoltre , grazie alla tecnologia RSC della Tecnoalarm , per mezzo del software Centro installato nei nostri server , è possibile ispezionare da remoto ogni singolo componente dell’impianto .

Con questi mezzi si soddisfano appieno quanto previsto dalle norme CEI EN 50131-1 e CEI 79-3, indicanti che uno dei due controlli annuali previsti può essere effettuato da remoto .

Ad ogni controllo remoto il tecnico invierà tramite email un documento comprovante la verifica di tutti i dispositivi.

Cosa succede se non sostituisco periodicamente le Batterie ? 

Le batterie sono indispensabili per garantire che il sistema sia efficiente .

La batteria della Centrale e dei moduli auto alimentati garantiscono un’autonomia di almeno 8 ore in caso di mancanza di corrente .

La batteria della Sirena Esterna garantisce che in caso di allarmi il suo “suono” sia a massimo della suo potenza ( 103dB )

Chi mi ricorda quando fare la Manutenzione ? 

L’installatore può programmare sul sistema , con la periodicità programmata, degli avvisi di richiesta Manutenzione  che saranno visualizzati dalle Console di gestione allo scadere .

La Manutenzione è obbligatoria ? 

No, non può essere obbligatoria , ma è altrettanto vero che mantenere in efficienza l’impianto preserva l’investimento fatto .

L’installatore da Remoto può collegarsi ogni volta che vuole ? 

L’attività di manutenzione da Remoto deve essere anzitutto approvata dal cliente.

In base al rapporto di fiducia instauratosi, il cliente può decidere se dare all’installatore la possibilità di collegarsi liberamente ogni volta che è necessario (rendendo possibile interventi anche quando il cliente non è fisicamente in casa).

Oppure il cliente può decidere di limitare l’intervento da remoto solo se lui lo autorizza digitando un codice sulla console . ( L’intervento viene abilitato per un tempo di 30min massimo)

L’installatore può anche disinserire l’antifurto da Remoto ? 

Si, ma solo se l’installatore è a conoscenza del codice pin segreto del cliente .

L’attività remota viene registrata da qualche parte ? 

Certo!  Nel registro eventi della centrale . Nel momento in cui l’installatore individua un guasto durante l’attività remota , avviserà prontamente il cliente per avviare subito le azioni correttive .

Ho un registro degli interventi fatti ? 

Assolutamente si ! L’installatore rilascerà un libretto d’impianto che consenta , di volta in volta , di annotare tutti gli interventi effettuati durante le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria .

Questo è un esempio :

Quanto costa un contratto di Manutenzione ? 

I costi variano in base alla tipologia di impianto . Se vuoi ricevere informazioni dettagliate su questo argomento lascia i tuoi dati qui sotto . Ti contatteremo per informarti sulle varie tipologie di contratto.